Corso di Psicomotricità ed Avviamento al Karate

che cosa imparerai ?

I Bambini saranno istruiti dal docente con giochi Ludico-Motori con richieste Psico-Fisiche per creare uno sviluppo ‘integrale’ seguendo principalmente 3 modalità:
1) gioco libero
2) attività semi strutturata
3) attività strutturata.
Inoltre, aiutiamo i bambini a raggiungere la soglia dei 120-180 minuti di attività ludica-motoria giornaliera per una corretta prevenzione dei rischi di salute (come l’obesità, la sedentarietà in età evolutiva, una scarsa densità ossea…)


Obbiettivi:
– Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

  • 3 modalità di caduta (Caduta all’Indietro= Uschiro Ukemi. Caduta laterale destra e sinistra= Yoko Ukemi)
    -Differenziare il momento di gioco da quello della spiegazione
  • Adattamento del movimento del corpo in relazione al sé
    -Adattamento del movimento del corpo in relazione al sé agli alti
  • Scoprire azioni che si possono compiere con le varie parti del corpo (es: saltelli, lanci, appendersi, correre, bowling…)
    -Conoscere e applica correttamente modalità esecutive e forme di gioco (es: gioco dei semafori= rosso devono fermarsi, giallo camminare, verde strisciare…)
  • Riconoscere variazioni di ritmo in relazione a sé e allo spazio (es: storiella= c’è un gigante che dorme quindi i bambini devono camminare piano per non svegliarlo, poi si sveglia e cominciano a correre per scappare alzando il ritmo dei loro passi)
    -Riconoscere variazioni di ritmo in relazione agli altri nello spazio (es: bimbo batte le mani e gli altri seguono il suo ritmo)
    -Utilizzi dei primi schemi motori in varie forme ed applicarli in circuiti strutturati (camminare, rotolare, saltare, arrampicarsi, lanciare, afferrare)
  • Andature
  • Capacità memoniche per azioni tecniche (kihon a memoria)
  • Saper contare fino a DIECI in giapponese
  • Migliore autonomia nell’autogestirsi
  • e tanto altro…

Per sapere i Giorni ed gli Orari Entra QUI

Crea un sito web o un blog su WordPress.com